Cava della Misericordia
La particolarità, unica nel suo genere e introvabile altrove, del territorio che circonda la provincia di Ragusa è sicuramente legata ai paesaggi ambientali e naturali che esso ci offre. Per gli amanti della natura e delle lunghe passeggiate, Cava della Misericordia rappresenta di certo un esperienza da non perdere. Non solo perché tutt’oggi la Cava è ancora un posto tutto da scoprire dagli stessi abitanti del territorio, ma anche perché è solo in questi tipi di luoghi che si possono sperimentare e conoscere le caratteristiche ambientali del territorio ibleo. Cava della Misericordia si trova a metà strada tra Ragusa e Giarratana e, precisamente, per giungervi si imbocca la S.S per Chiaramonte Gulfi e, al km 3, si scende per una strada asfaltata. Iniziando il percorso si possono ammirare, fin da subito, la florida vegetazione e il tavolato di rocce calcaree che scendono a picco sulla valle. Man mano che si percorre il sentiero si capisce che, in quella parte di terra, si è insediato l’uomo lasciando tracce di costruzioni. E’ possibile ammirare, difatti, la Chiesa di S. Elia – santo invocato dai contadini in caso di siccità – ed un cimitero ipogeico di origini bizantine con ben tremila tombe in parte terragne e in parte scavate nella roccia. Proseguendo ancora, vi ritroverete in quella che viene chiamata “Valle dei Mulini”, che conserva ruderi di antichi mulini e abitazioni. Un tempo nella zona scorrevano le acque del fiume San Leonardo, oggi quasi del tutto assenti perché dirottate per approvvigionare Ibla. Dopo circa 5 km, nella parte centrale della cava, si arriva all’antico “Romitorio Nostra Signora della Misericordia”, antico monastero benedettino. E’ possibile percorrere la Cava della Misericordia a piedi passeggiando per il sentiero o, per i più avventurieri, in mountain bike fino ad Ibla.